No, attualmente lo sconto in fattura del 50 o 65% è stato sospeso.
No, attualmente il superbonus 110% è stato sospeso.
Il conto termico è una misura di incentivo per l’efficienza energetica, incoraggia la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Le Pubbliche amministrazioni, le imprese e i privati possono usufruire del conto termico e accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alle PA.
Grazie a questo ecoincentivo è possibile riqualificare gli edifici per migliorare le loro prestazioni energetiche, ottenendo minori consumi e recuperando parte della spesa sostenuta.
La normativa ha esteso l’accesso ai fondi a più soggetti, come per esempio le cooperative sociali, e ha semplificato la procedura di adesione diretta.
Con la formula attuale è possibile ricevere gli incentivi in un’unica rata per un massimo di 5.000 euro, con tempi di pagamento che si aggirano intorno ai 2 mesi.
La pompa di calore utilizza l’energia termica derivante da fonti rinnovabili come l’acqua e l’aria per svolgere le funzioni di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda a uso sanitario.
I principali vantaggi nell’uso della pompa di calore sono:
– impiego di energia rinnovabili
– bassi consumi energetici
– ridotta manutenzione
– zero emissioni
– permette di usufruire dei bonus fiscali
– svolge le funzioni di riscaldamento, raffrescamento e produzione acqua sanitaria
Nelle caldaie a condensazione l’acqua viene scaldata attraverso il calore della combustione come avviene nelle caldaie tradizionali. Nelle caldaie a condensazione però non avviene dispersione di calore e anche i gas derivanti dalla combustione vengono utilizzati per il riscaldamento.
I principali vantaggi nell’uso di una caldaia a condensazione sono:
– Alta efficienza energetica
– basse emissioni
– riduzione dei consumi
– contenuti costi di installazione
I condizionatori monosplit prevedono un’unica unità sia esterna che interna. Mentre un condizionatore multisplit prevede l’impiego di un’unica unità esterna alla quale sono collegate più unità interne.
Il BTU (acronimo di British Thermal Unit) è l’unità di misura utilizzata per indicare il potere refrigerante dei sistemi di condizionamento. Un valore più alto indica un maggiore potere refrigerante e quindi maggiore è la superficie che può coprire.
La Società Aria snc dal 2003 propone ai propri clienti impianti di riscaldamento e condizionamento, con due linee rispettivamente dedicate agli spazi privati e a quelli commerciali; con prodotti differenziati in base alla conformazione dello spazio e alla potenza.
La Società Aria snc dal 2003 propone ai propri clienti impianti di riscaldamento e condizionamento, con due linee rispettivamente dedicate agli spazi privati e a quelli commerciali; con prodotti differenziati in base alla conformazione dello spazio e alla potenza.